Paese / Lingua
Cambia paese
Scegliete un altro Paese o una regione per vedere i contenuti specifici della vostra località.
Selezionare la lingua
image

Il trend dei pagamenti B2B in Cina

Le crescenti preoccupazioni riguardo la liquidità stanno spingendo le aziende in tutta la Cina ad adottare approcci più strategici nella gestione del rischio del credito.
4 Jul 2025
5 mins

Le preoccupazioni per la liquidità spingono verso un approccio strategico rivolto alla gestione del credito

L'atteggiamento nei pagamenti dei clienti B2B è generalmente stabile, con tre aziende su cinque nel nostro sondaggio in Cina che non riportano nessun cambiamento significativo negli ultimi mesi.

 

I trend dei pagamenti B2B in Cina
% of the total value of B2B invoices paid on time, overdue and bad debts in China

Le polizze di credito commerciale B2B sono rimaste invariate negli ultimi mesi per metà delle aziende intervistate in Cina. Laddove si verificano cambiamenti, più aziende stanno estendendo il credito anziché restringerlo, sottolineando l'impegno a mantenere solide relazioni con i propri clienti. Attualmente il 47% delle vendite B2B avviene a credito, con un termine medio di pagamento di 51 giorni. I giorni di DSO sono sostanzialmente stabili, con molte aziende che riportano un miglioramento nell'efficienza del recupero e una gestione del capitale circolante sostanzialmente stabile.

Quali saranno le preoccupazioni per le imprese cinesi nei prossimi mesi?

Crescente ansia per il rischio di insolvenza in un clima di incertezza

Un evidente clima di incertezza riguardo al panorama del rischio di pagamento dei clienti emerge tra le aziende nel nostro sondaggio in Cina che guardano alla seconda metà dell'anno e oltre. Il 33% delle imprese ci comunica di prevedere un aumento delle insolvenze dei clienti B2B nei prossimi mesi, sebbene altre non condividano tale preoccupazione. Ciò che questa divergenza nelle prospettive mette in evidenza è quanto siano diventate frammentarie le aspettative, sottolineando le complesse condizioni economiche e commerciali che le aziende devono ora affrontare.  .  

Circa il 60% delle aziende cinesi adotta un approccio combinato per gestire il rischio di pagamento dei clienti B2B, unendo controlli interni sul credito alla gestione del rischio esternalizzata. Tuttavia, le aziende che si affidano esclusivamente ad una gestione interna possono affrontare sfide crescenti – poiché le riserve di cassa sono spesso immobilizzate nei crediti e nelle scorte, rischiano di avere minore agilità e capacità limitata di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. In un contesto di costi di finanziamento variabili e accesso più difficile ai finanziamenti commerciali, le imprese devono sempre più rimanere flessibili e strategiche, bilanciando rischio e opportunità, salvaguardando al contempo la liquidità in un ambiente economico imprevedibile.

Bilanciare rischi e opportunità, proteggendo al contempo liquidità e profitti nell'attuale contesto economico imprevedibile è riconosciuto come fondamentale dalle aziende cinesi.

China - Great Wall

Approfondimenti del settore  

Farmaceutico

Il 49% delle vendite dell'industria farmaceutica avviene a credito con clienti business. Le aziende sono equamente divise tra quelle che hanno aumentato le offerte di credito e quelle che hanno mantenuto i termini esistenti. Attualmente, i termini di pagamento sono in media di circa 60 giorni, con fatture scadute che interessano il 30% delle transazioni di credito B2B. I crediti deteriorati rimangono relativamente bassi, intorno al 3%.

La gestione efficace del capitale è sempre più una priorità strategica e il DSO è in gran parte stabile per la maggior parte delle aziende. Il turnover dell'inventario ha subito pochi cambiamenti e un numero maggiore di aziende segnala scorte a lento movimento, che possono immobilizzare capitale circolante limitando l'agilità finanziaria. Anche il DPO è stabile.

Trasporti

Quasi la metà delle vendite B2B nel settore dei trasporti viene attualmente effettuata a credito, mentre quasi il 60% delle aziende ha ampliato le offerte di credito negli ultimi mesi. Nonostante questa flessibilità, i termini di pagamento medi rimangono relativamente stabili a 47 giorni dalla fatturazione, con un numero significativo di aziende che estendono i termini. Tuttavia, la disciplina nei pagamenti rappresenta una sfida. I pagamenti scaduti riguardano il 48% delle fatture B2B, una quota pari a quella delle fatture pagate puntualmente. I ritardi sono principalmente attribuiti a interruzioni nella catena di approvvigionamento e inefficienze nei processi di pagamento sia lato acquirente sia lato fornitore. I crediti inesigibili rappresentano il 4% delle fatture.

Automotive 

Il settore automobilistico rappresenta un ambiente di credito stabile, con il 44% delle transazioni B2B attualmente effettuate a credito. Il 70% delle aziende segnala offerte di credito commerciale invariate, segnalando un approccio prudente in un mercato imprevedibile. Anche i termini di pagamento sono in gran parte stabili, con una media di 50 giorni dalla fatturazione. I pagamenti scaduti riguardano il 27% delle fatture B2B, principalmente a causa di interruzioni della catena di approvvigionamento e ritardi nei processi di pagamento sia da parte dei clienti sia dei fornitori. Sebbene i crediti inesigibili restino relativamente bassi al 4%, la mancanza di cambiamenti nel DSO indica una performance di recupero costante ma stagnante, limitando le opportunità di liberare liquidità vincolata nei crediti.

Ti interessa saperne di più?

Per una panoramica completa dei risultati del sondaggio 2025 per la Cina, scarica il report completo dalla sezione documenti correlati qui sotto.

Per capire come queste informazioni possono rafforzare la tua strategia di rischio di credito, contattaci e scopri come possiamo aiutarti a restare al passo.

Summary
  • Le aziende in Cina stanno intensificando i loro sforzi per evitare che i pagamenti scaduti da tempo si trasformino in perdite.
  • Quasi il 60% delle imprese cinesi operanti in diversi settori sta attivando maggiori controlli interni, a cui si unisce una gestione del credito esternalizzata.
  • Per il 33% delle imprese si prevede un aumento delle insolvenze dei clienti B2B nei prossimi mesi, quale riflesso di un ambiente economico e commerciale sempre più complesso e incerto.
  • Guardando al futuro, molte aziende cinesi prevedono pressioni per pagare le fatture più rapidamente, mentre i fornitori affrontano tensioni di liquidità a causa dell'incertezza economica.
Documenti associati
Il trend dei pagamenti B2B in Cina nel 2025
3 MB PDF